La Qualità del software

Scrivi ora
Scrivici per ottenere una consulenza gratuita.
* campi richiesti
** indicativo
Tel.: 366.290.48.91
Email: mail@ethicsoft.it

Sedi: Genova e Savona

La qualità del software

“L’accento sulla Qualità del prodotto è uno dei Valori portanti del nostro gruppo.”

“Facciamo Software e lo facciamo bene.”

Che cos'è la qualità del software?

Perché misurare la qualità  del software?

In ambito informatico ad ogni possibile esigenza si può dare un numero praticamente infinito di risposte differenti, ognuna con caratteristiche peculiari.

Produrre software inoltre è un processo molto differente da quelli standard manifatturieri, ad esempio costruire case:
L’uomo costruisce case da più di 3000 anni, mentre produce software da meno di 30. Inoltre i fabbricati si basano su varianti nell'assemblaggio di moduli sempre uguali tra loro, modellati e raffinati per secoli o millenni. Ogni progetto software affronta un problema con caratteristiche uniche, che andranno analizzate una per una, trovando risposte da assemblare in una unica soluzione mai prodotta prima.

La prima conseguenza è che la qualità del software si misura diversamente per ogni prodotto, anche se in generale possono essere valutati alcuni valori comuni tra i diversi software.

Al fine di ottenere un software di qualità, è necessario disporre consapevolmente di metriche e criteri di valutazione per i propri risultati: Prima, durante e dopo lo sviluppo del software.

Cos'è la “qualità  del software”?

La qualità del software valuta tutto il comportamento di un software durante la (eventuale) realizzazione dei compiti per i quali viene usato.

“Quello che facciamo non soltanto sembra funzionare: Funziona veramente.”

A seconda di quali siano questi compiti la qualità si misura dando importanza diversa a diversi fattori:

Stabilità

La stabilità è la capacità di un programma di gestire gli imprevisti e i malfunzionamenti senza bloccarsi o compromettere i dati.
La stabilità del software si garantisce creando programmi predisposti per affrontare situazioni anomale.

“Nel fare software essere ottimisti è da incompetenti.”

Sicurezza

La sicurezza di un software evita accessi indesiderati ai dati e alle funzioni del programma. Questa caratteristica assume molta importanza nella gestione di dati sensibili, ad esempio dati contabili o personali.
La sicurezza si garantisce utilizzando utenti, permessi e opportune procedure di verifica.

“Un danno economico al cliente è la cosa peggiore che avremmo potuto fare in assoluto.”

Usabilità

L’ usabilità si riferisce alla facilità, velocità e intuitività d’uso del programma. L’ usabilità è fondamentale se il software deve essere usato da utenti senza apposita formazione, ad esempio operatori manuali o il pubblico di un sito web.
Per ottenere un programma usabile esistono opportuni criteri e verifiche da applicare alle interfacce utente.

“Il nostro software deve poter essere usato da operatori con la terza media.”

“Inutile avere il miglior software del mondo, se poi non lo riesci a usare.”

Efficienza

L’efficienza del software misura la velocità con cui il programma esegue i suoi calcoli producendo i risultati attesi. L’efficienza è una caratteristica richiesta in casi di elaborazione spinta dei dati, ad esempio nella ricerca genetica, in caso di programmi con esigenze di risposta istantanea, ad esempio di controllo di attuatori ad alta velocità, o di manipolazione di una grande quantità  di dati, ad esempio su server che raccolgano dati da tutta la nazione.
L’efficienza di un software dipende da come si codificano i dati, da come si salvano e da come si manipolano, quindi per garantire alta efficienza del software è essenziale poter contare su un alto profilo tecnico degli sviluppatori.

“Non servono macchine più veloci, servono programmi fatti meglio.”

Massimizza il potenziale del tuo portale o gestionale

Sfrutta le nostre competenze per piattaforme web e gestionali in Cloud personalizzati.
Hai un progetto in mente o desideri discutere di come posso aiutarti? Non esitare a contattarmi. Sarò felice di ascoltarti e condividere modi per portare valore al tuo business.
Pagine simili a "La Qualità  del software"
Licenza:
I contenuti di questo articolo sono proprietà intellettuale dei relativi autori e protetti ai sensi dell'art. 1 della legge italiana sul diritto d'autore n. 633 del 22 aprile 1941.
La copia, parziale o integrale, è illegale escluso il caso di citazioni di lunghezza massima di un singolo paragrafo e il cui testo sia completamente incluso in un link a questa pagina.